Ci piacciono le cose che si prendono tantissimo tempo per diventare come sono.
Ci piace non avere fretta e arrivare più lontano.
Usiamo solo il nostro mosto biologico per i due tipi di aceto balsamico tradizionale, e lo facciamo invecchiare in acetaie centenarie immerse in un territorio incontaminato.
Le nostre uve selvagge sono al riparo dai pesticidi e le nostre botti del settecento sono fatte con i legni di alberi antichi della terra in cui siamo nati.
Le botti madri risalgono al diciannovesimo secolo. L’Acetaia gode di tutti i vantaggi dell’essere immersa nella Natura, riceve i venti della sera e il fresco della notte a 500 metri di altezza.
Rovere, castagno, ciliegio, ginepro, gelso, frassino, pero selvatico e robinia.
L’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia riposa anche oltre mezzo secolo nei legni di questi alberi per diventare sé stesso. Degustarlo è come stare in ascolto in una foresta antica, dove il profumo degli alberi arriva un po’ alla volta, e la bocca e il naso che non hanno fretta accolgono sensazioni che non avevano mai conosciuto.
È la quintessenza della natura, non può fare a meno né del vento fresco della sera né di quello caldo del pomeriggio e ha bisogno tanto dell’inverno più rigido che dell’estate più torrida. L’acetaia, con botti vecchie anche di trecento anni, è un luogo sacro e misterioso.
Bosco Grande è la nostra linea di Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia. È una celebrazione della potenza del mondo naturale, dei venti, delle stagioni e dell’estro imprevedibile della natura. Non è un condimento, ma un farmaco antico e prezioso.
Il nido e la capanna nella foresta presenti sulla confezione della linea Bosco Grande vogliono ricordare che certe cose che mangiamo ci riportano a casa, nel rifugio dove ogni cosa è al suo posto e ci arrivano i profumi e i sapori di cui ci eravamo dimenticati e che non pensavamo di tornare a sentire.
La linea Sotto Bosco comprende l’Aceto Balsamico di Modena IGP e i condimenti ed è un tributo al la nostra Tenuta e alla sua biodiversità. È l’aceto che più si presta a essere usato in cucina nelle sue cinque varianti, ed è, come ogni nostro prodotto, frutto della cura e del lavoro di decenni.
© Copyright Società Agricola Ferrarini S.P.A.
Via Bellombra 1/4/A 41036 Bologna (BO)
Partita IVA 00860480375
Cap. soc. 25.000.000 €